Tecniche di accoglienza turistica in lingua inglese
Data inizio: Marzo 2019
Data fine: Maggio 2019
Durata: 150 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Carla Fachin
Richiedi Informazioni
Data inizio: Marzo 2019
Data fine: Maggio 2019
Durata: 150 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Carla Fachin
Richiedi Informazioni
Visto il successo della precedente edizione, riproponiamo questa edizione del corso. Il corso è stato pensato per acquisire, in un contesto regionale, che ha visto negli ultimi anni un notevole incremento in FVG dell’ambito del turismo, una conoscenza specifica della lingua inglese per il settore, tale da rendere i partecipanti in grado di interagire con i clienti di lingua inglese nell’accoglienza, assistenza, ricezione, gestione della comunicazione nei servizi di reception, sala e ristorazione.
Dal manager alla manovalanza, nel mondo del turismo la lingua inglese è richiesta veramente a tutti: serve per conversare, per accogliere i turisti, per scrivere lettere commerciali, per effettuare le prenotazioni, per chiedere informazioni, per muoversi insomma in un contesto che non ha limiti di spazio culturale.
Conoscere la lingua inglese nel settore turistico: è davvero molto importante!!
Chi puo partecipare:
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL. Disoccupati o inattivi o inoccupati di età compresa tra i18 e i 65 anni iscritti al Progetto PIPOL. Obbligo di frequenza per almeno il 70% del monte ore complessivo.
Argomenti e contenuti trattati:
Conoscenze Tecnico Professionali
– la comunicazione e relazione interpersonale in lingua inglese
– tecniche di promozione e vendita in lingua inglese – procedure standard di check-in e check-out in lingua inglese
– gestione dei reclami e degli imprevisti in lingua inglese
Materie Trasversali
– pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro
– sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
Note:
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul portale della Regione FVG, oppure recandosi presso un Centro per l’Impiego. Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano fatto una richiesta diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI), sempre presso il CPI. Il Piano d’Azione Individuale (PAI) sottoscritto presso il Centro per l’Impiego deve prevedere un’azione di formazione permanente per gruppi omogenei (FPGO) nell’area professionale “Carta e cartotecnica”. Se sono indicate azioni o aree professionali diverse, il PAI dev’essere modificato recandosi al Centro per l’Impiego.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG e un Attestato di Formazione generale sicurezza lavoratori.
Referente del corso
Carla Fachin
Mail: [email protected]
tel. 0433-41943
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11N Tolmezzo (UD) – Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 [email protected] – www.coopcramars.it Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00.