Tecniche di gestione sistemi di qualità
Data inizio: Settembre 2018
Data fine: marzo 2019
Durata: 550 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Annalisa Bonfiglioli
Richiedi Informazioni
Data inizio: Settembre 2018
Data fine: marzo 2019
Durata: 550 ore
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Annalisa Bonfiglioli
Richiedi Informazioni
Ogni Azienda al suo interno possiede Sistema di Gestione, ovvero un insieme di regole fatte proprie con lo scopo di raggiungere uno specifico obiettivo.
La qualità dentro un’Azienda è sempre sinonimo di riduzione costi e miglioramento della produzione.
Quando qualità ed innovazione viaggiano di pari passo con la formazione!!
Chi puo partecipare:
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL. Disoccupati o inattivi o inoccupati di età compresa tra i18 e i 65 anni iscritti al Progetto PIPOL. Obbligo di frequenza per almeno il 70% del monte ore complessivo.
Argomenti e contenuti trattati:
Il percorso formativo ideato prevede lo studio, sia nella parte pratica che nella parte teorica, sia di argomenti specialistici che di argomenti di carattere generico.
Materie generiche:
Gestione percorso formativo
Contrattualistica e tecniche di ricerca attiva del lavoro
Creazione di impresa
Sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
Materie specialistiche:
Elementi sicurezza e prevenzione degli infortuni in ambito produttivo
Elementi di informatica per la gestione qualità
Elementi di tecnologia dei cicli produttivi
Definizione del sistema qualità
Controllo della conformità al sistema di gestione qualità
Certificazione di un prodotto servizio
Project work di stage
Stage
Note:
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul portale Regione FVG. Oppure recandosi presso un Centro per l’Impiego. Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano fatto una richiesta diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI), sempre presso il CPI.
Il Piano d’Azione Individuale (PAI) sottoscritto presso il Centro per l’Impiego deve prevedere un’azione di formazione permanente per gruppi omogenei (FPGO) nell’area professionale “Carta e cartotecnica”. Se sono indicate azioni o aree professionali diverse, il PAI dev’essere modificato recandosi al Centro per l’Impiego.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG e un Attestato di Formazione generale sicurezza lavoratori.
Referente del corso
Annalisa Bonfiglioli
Mail: Annalisabonfiglioli@coopcramars.it
Tel. 0433-41943
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11N Tolmezzo (UD) – Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 info@coopcramars.it – www.coopcramars.it Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00.