Tecniche di lavorazione carta e cartone
Data inizio: Marzo 2019
Data fine: Giugno 2019
Durata: 400 ore di cui 140 di stage
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Anna Pellizzari, Sara Danelon
Richiedi Informazioni
Data inizio: Marzo 2019
Data fine: Giugno 2019
Durata: 400 ore di cui 140 di stage
Stato iniziativa: Iniziativa conclusa
Tutor: Anna Pellizzari, Sara Danelon
Richiedi Informazioni
Le esigenze formative del presente percorso sono state segnalate dalle realtà produttive della zona (Cartiere Burgo di Tolmezzo, Cartificio Ermolli di Moggio Udinese e Cartiera Reno de Medici di Ovaro). Questo garantisce al presente percorso un alto grado di occupabilità. In particolare gli allievi al termine del percorso saranno in grado di seguire il processo della fabbricazione della pasta-carta, carta e cartone, di lavorare sulla linea produttiva seguendo gli impianti per la lavorazione di prodotti, di effettuare la manutenzione ordinaria e, infine, di preparare la carta per la fase di allestimento e finitura.
Il corso che serve per trovare lavoro!!
Perchè partecipare:
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL. Disoccupati o inattivi o inoccupati di età compresa tra i18 e i 65 anni iscritti al Progetto PIPOL. Obbligo di frequenza per almeno il 70% del monte ore complessivo. Attenzione: al corso si accede previa adeguata selezione!!
Argomenti e contenuti trattati:
Materie Specialistiche:
– sicurezza specifica del settore carta e cartone
– preparazione di cellulosa per la produzione di carta e cartone
– preparazione impasti
– produzione di carta e cartone
– lavorazioni della carta
– stage
Materie Trasversali:
– pianificare azioni di ricerca attiva del lavoro
– sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro
Note:
Per partecipare al corso è necessario iscriversi al programma PIPOL registrandosi in modo autonomo sul portale della Regione FVG Oppure recandosi presso un Centro per l’Impiego. Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano fatto una richiesta diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI), sempre presso il CPI. Il Piano d’Azione Individuale (PAI) sottoscritto presso il Centro per l’Impiego deve prevedere un’azione di formazione permanente per gruppi omogenei (FPGO) nell’area professionale “Carta e cartotecnica”. Se sono indicate azioni o aree professionali diverse, il PAI dev’essere modificato recandosi al Centro per l’Impiego. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG e un Attestato di Formazione generale sicurezza lavoratori.
Referente del corso
Sara Danelon
Mail: saradanelon@coopcramars.it
Tel. 0433-41943
Luogo di svolgimento:
CRAMARS SOCIETÀ COOPERATIVA – Via della Cooperativa 11N Tolmezzo (UD) – Tel. 0433 41943 / Fax 0433 40814 info@coopcramars.it – www.coopcramars.it Per partecipare al corso è possibile iscriversi presso gli uffici della Cramars dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle18.00.