
Faccio parte del team Cramars dal 2004. Prima di ottenere la laurea in lingue e letterature straniere lavoravo nel campo del turismo, ambito che ho abbandonato non per perdita di interesse ma perché mi costringeva fuori casa per mesi. Il rapporto con gli altri, la comunicazione, le relazioni sono sempre stati elementi fondamentali nella mia vita che la Cramars mi ha permesso di sviluppare e migliorare. Il contatto con le persone che entrano, per varie esigenze, in Cramars, e con i partner dei progetti europei che gestiamo mi permette di sostenere i partecipanti nello sviluppo delle proprie competenze e di sviluppare progetti che vanno a favore di tutta la comunità. Questa esperienza, in continua evoluzione, mi ha permesso di crescere e migliorare in campo personale e professionale nel corso degli anni.
Ho iniziato la mia carriera all’interno di quest’azienda facendo il tutor di corsi per occupati e disoccupati in orario serale, ma in soli due mesi ho trasformato il contratto a tempo pieno in orario diurno. In Cramars ho svolto diverse mansioni. Inizialmente mi sono occupata di organizzare e gestire corsi per apprendisti e per utenti occupati e disoccupati. Nel 2004 la Cramars mi ha “spedita” in Romania a Predeal per partecipare ad una visita preparatoria di una settimana allo scopo di mettere insieme, con il gruppo di lavoro presente al meeting, un progetto Grundtvig. In quella sede tra Dracula e gli orsi abbiamo elaborato il primo progetto Europeo a cui ho partecipato denominato Mr.DAL. Da quel momento in poi ho lavorato nell’ambito dei progetti complessi – finanziati da Regione FVG, Commissione Regionale per le Pari Opportunità, Agenzia Nazionale INDIRE e dall’Agenzia Europea EACEA nelle varie DG – Employment, Social Affairs & Inclusion ma soprattutto Education, Youth, Sport and Culture – in qualità di progettista e coordinatrice di progetti EU, alternando attività di tutoraggio, segreteria e coordinamento di corsi per occupati e disoccupati.