Video

Il progetto consiste nella raccolta e schedatura dei materiali prodotti dopo 12 mesi da un gruppo di ragazzi e ragazze di Resia finalizzato alla documentazione delle tradizioni spontanee inerenti alla musica ed alla danza tipica della Val Resia. Cramars ha l'incarico di seguire direttamente la promozione sui media regionali dell'evento, la schedatura di una prima parte di schede di beni immateriali (musica e danza)....

Con Cramars esplorare le vecchie case diventa occasione di scambio culturale! Abbiamo valutato che, nei percorsi formativi, è essenziale rafforzare il connubio fra formazione formale e informale per migliorare l’integrazione di persone di diverse generazione. Per sviluppare connessioni locali/regionali è importante essere capaci di reagire adeguatamente alle necessità di cultura informali delle generazioni più anziane....

Alberto Di Gioia e Erwin Durbiano: i nuovi abitanti della montagna sono alla base dell'innovazione!! La montagna soffre da anni di un costante declino demografico ed economico. Quali sono le possibilità che la montagna ha di riprendersi un ruolo economico che ha ricoperto per millenni? Come può trattenere le sue genti dando prospettive e gambe ad un ripopolamento delle terre alte? Agricoltura, turismo e foreste sono le uniche ricchezze che il territorio può esprimere?...

Raffaele Trapasso: il modello di governance va studiato con la partecipazione dei cittadini!! La maggior parte del territorio friulano è montano, così come in territorio montano si collocano la maggior parte dei piccoli Comuni dell’intera regione FVG. La crisi economica globale può incidere particolarmente sulla montagna perchè si stanno riducendo drasticamente le risorse dedicate ai servizi pubblici e alle infrastrutture nelle aree scarsamente popolate. Al contempo si possono aprire nuove opportunità di sviluppo, purchè queste siano opportunamente governate. Immaginiamo le risorse naturali di cui la montagna dispone (acqua, pascoli, foreste, ecc.) che, se ben utilizzate, possono favorire uno sviluppo sostenibile e duraturo, secondo i principi di Europa 2020....

Mauro Varotto & Bernard Deutsch: la montagna può riscoprire i propri luoghi e puntando sull'energia locale!! Ricucire le trame dei luoghi della Montagna per stimolare ospiti e residenti delle valli alpine a mettersi in gioco per il rilancio economico, sociale e culturale della montagna. Con questo incontro si punta dritto al cuore dei problemi delle terre alte: la marginalizzazione, l’abbandono, il degrado ambientale, la colonizzazione turistica, il declino o la scomparsa delle culture locali. Problemi che, come ricorda l’urbanista Roberto Gambino, sono causati da quella “cancellazione dei luoghi” che ha caratterizzato i processi di trasformazione territoriale dell’ultimo secolo....

Il luogo come valore in quanto tale! Ricucire le trame dei luoghi della Montagna per stimolare ospiti e residenti delle valli alpine a mettersi in gioco per il rilancio economico, sociale e culturale della montagna. Con questo incontro si punta dritto al cuore dei problemi delle terre alte: la marginalizzazione, l’abbandono, il degrado ambientale, la colonizzazione turistica, il declino o la scomparsa delle culture locali. Problemi che, come ricorda l’urbanista Roberto Gambino, sono causati da quella “cancellazione dei luoghi” che ha caratterizzato i processi di trasformazione territoriale dell’ultimo secolo....

IL DURO LAVORO DI CERCARE LAVORO TEŽAVNO DELO ISKANJA DELA Workshop ed accompagnamento individualizzato per il sostegno alla ricerca del lavoro a favore della popolazione femminile Delavnice in pomoc posameznikom pri iskanju dela, namenjene ženski populaciji Progetto Finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia - Servizio Pari Opportunità e dai Comuni Muggia (Comune capofila) e San Dorligo della Valle S financno podporo dežele Furlanije Julijske krajine – Službe za enake možnosti ter obcin Milje (vodilna obcina) in Dolina Cos’è Le Amministrazioni Comunali di Muggia e di San Dorligo della Valle con le rispettive Commissioni Pari Opportunità promuovono IL DURO LAVORO DI CERCARE LAVORO, progetto che sostiene l’acquisizione di strumenti e tecniche per la corretta ricerca del lavoro. A chi si rivolge A donne che sono in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità o in situazione di precarietà occupazionale di età compresa tra i 35 e i 55 anni...

WorkCoffee è un posto dove trovi tanti servizi gratuiti per la ricerca del lavoro. Dove puoi informarti e discutere, magari davanti a una buona tazza di caffè. WorkCoffee è la prima catena nazionale di punti di ritrovo che fornisce servizi di sostegno a chi cerca un’occupazione regolare, qualificata e fuori dagli schemi del lavoro interinale. Continua a seguirci per sapere quando aprirà il Workcoffee più vicino a casa tua!...

WorkCoffee è un posto dove trovi tanti servizi gratuiti per la ricerca del lavoro. Dove puoi informarti e discutere, magari davanti a una buona tazza di caffè. WorkCoffee è la prima catena nazionale di punti di ritrovo che fornisce servizi di sostegno a chi cerca un'occupazione regolare, qualificata e fuori dagli schemi del lavoro interinale. Continua a seguirci per sapere quando aprirà il Workcoffee più vicino a casa tua!...

“Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l'altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l'altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola.” K. GIBRAN...