News

Il Progetto Winhealth - Valorizzazione sostenibile dei potenziali turistici salutari nel turismo invernale - rappresenta una opportunità per valorizzare le regioni alpine dell’area pilota. Le attività hanno coinvolto albergatori e operatori locali, professionisti di medicina dello sport specializzati in prestazioni cliniche e diagnostiche, nutrizionisti, accompagnatori e maestri di sci - oltre alle istituzioni - nella definizione di una nuova strategia turistica basata sulla salute e sul benessere. Partendo dalla mappatura delle risorse naturali locali e dall’analisi delle evidenze clinico-scientifiche del rapporto tra sport invernale e salute, sono state individuate proposte turistiche rivolte a coloro che vogliono vivere la vacanza in modo libero,...

A breve avvieremo un corso di Social Sport Management, la cui finalità sarà quella di offrire una formazione specifica ai molti operatori dello #sport che operano in montagna (responsabili di società sportive, allenatori, educatori sportivi, docenti, sportivi e genitori di sportivi). Nei prossimi giorni vi daremo ulteriori dettagli, il corso è #gratuito ed è aperto a tutti, occupati, disoccupati, inoccupati e studenti. Continuate a seguirci...

Ancora pochissimi posti su due corsi in avvio Proseguono a ritmo serrato le selezioni di settembre: ecco le prossime scadenze Fissata al 10 ottobre 2019 la data ultima per le scadenze dei prossimi corsi in avvio. Si tratta di due corsi che ancora hanno pochissimi posti: a) Tecniche di Video Marketing: ovvero come scegliere la strategia marketing opportuna utilizzando strumenti video in cui l'avvio del corso è fissato per il giorno 15 ottobre 2019; b) Sistemi di Assistenza e Cura innovativi per le Demenze per quanto riguarda l'edizione la cui sede è prevista ad Ampezzo la scadenza è fissata per il giorno 14...

"Tesi di Laurea sulla Carnia: incontri di presentazione e confronto" Sono incontri che hanno lo scopo di valorizzare le ricerche di neolaureati che hanno svolto le loro tesi di laurea su argomenti inerenti la Carnia. In ogni incontro vengono presentate tre tesi....

La guerra sui confini che cambiano Dall’edificio della ex Dogana austriaca, oggi sede del Museo sul Confine, un facile percorso di campagna, contrassegnato da alcune tabelle esplicative, porta al luogo in cui durante il primo conflitto mondiale venne eretto un cimitero militare che accolse oltre un migliaio di salme di militari e civili, molti dei quali morti per l’epidemia di colera che infuriò nell’estate del 1915. All’inizio del percorso, alcuni cippi o termini di varie epoche, a ricordare il confine tra il Regno d’Italia e la Duplice Monarchia austriaca, in essere dal 1866 fino alla fine della Prima guerra mondiale....

A breve avvieremo un corso di Social Sport Management, la cui finalità sarà quella di offrire una formazione specifica ai molti operatori dello #sport che operano in montagna (responsabili di società sportive, allenatori, educatori sportivi, docenti, sportivi e genitori di sportivi). Nei prossimi giorni vi daremo ulteriori dettagli, il corso è #gratuito ed è aperto a tutti, occupati, disoccupati, inoccupati e studenti. Continuate a seguirci...

Fissate per i prossimi giorni le date degli eventi di presentazione di Em2. Eccolo il calendario completo delle prossime date di presentazione del progetto Em2: Venerdì 18 ottobre saremo a d Ampezzo alle ore 20.00 a Palazzo Unfer (sede del Museo), Martedì 22 ottobre saremo a Preone alle ore 20.30 a Palazzo Lupieri, Mercoledì 23 ottobre saremo a Socchieve alle ore 20.30 al Centro Culturale di Via Nazionale, Venerdì 25 ottobre saremo a Cavazzo Carnico alle ore 18.30 presso la sala Consiliare, Martedì 29 ottobre saremo ad Arta Terme alle ore 18.00 presso l’ex Albergo Savoia. Naturalmente ci muoveremo per presentare sia Em2 (ovvero il progetto +...