La montagna degli altri
Nel marzo del 2014 siamo partiti. Non sapevamo bene cosa avremmo potuto trovare, ma avevamo ben chiaro lo scopo del progetto: capire cosa avesse spinto questi nuovi abitanti della montagna ad andare...
Nel marzo del 2014 siamo partiti. Non sapevamo bene cosa avremmo potuto trovare, ma avevamo ben chiaro lo scopo del progetto: capire cosa avesse spinto questi nuovi abitanti della montagna ad andare...
A persuadere gli abitanti dei centri terremotati a partire e lasciare i propri paesi è soprattutto la paura di nuove scosse e la sfiducia verso quella terra che non accenna...
Sono trascorsi quindici anni dalla fondazione a Tolmezzo della cooperativa sociale “Cramars”, centro per la formazione professionale e l’innovazione. I suoi nove giovani soci fondatori non ebbero dubbi sul nome...
Donne & Politica per l'uguaglianza!! Il libro indaga come la partecipazione delle donne alla politica possa essere l'occasione per migliorare le pratiche del fare politica. Nel volume sono presentate le riflessioni...
Il primo progetto comunitario della Cramars: Now Rete Informadonna!! Il progetto rappresenta il punto di accesso alla "Rete Unitaria di esperienze positive al servizio delle donne svolte nella Regione Friuli Venezia...
I servizi di prossimità in aree montane: come e quando realizzarli!! Nel corso degli ultimi anni, il contesto sociale, economico e demografico della città si è trasformato radipamente, portando a cambiamenti nel ciclo di vita, nella struttura della famiglia e nel tessuto sociale, evidenziando la presenza di condizioni di fragilità e disagio multidimensionali conosciute, al fianco di altre di nuova generazione, e di bisogni sempre piu stratificati che richiedono un approcio ad un modello d’intervento preventivo, trasversale alle aree d’intervento, alle diverse problematiche, ed a livello generazionale. La principale caratteristica di un servizio di prossimità è quella di rendersi prossimo ai problemi...
La formazione trasversale di Ess.Er.Ci: i servizi socio - assistenziali! La pubblicazione rappresenta una raccolta di “Buone Prassi” nell’ambito delle azioni positive rivolte alle donne. La stessa è stata realizzata all’interno del Progetto Comunitario ‘Ess.er.ci‘ il cui scopo era quello di diffondere l’approccio e la cultura di genere negli ambiti dell’imprenditoria, della vita pubblica e della politica. La partenership del progetto prevedeva: Cramars soggetto capofila, la Provincia di Udine e la Provincia di Gorizia, For.Ser. FVG, Ial FVG, IRES FVG, Per l’Impresa Sociale. Questa pubblicazione rappresenta una piccola guida su come le donne possono avanzare di carriera al fine di ricoprire ruoli dirigenziali nelle aziende private. Copia delle pubblicazioni sono disponibili in formato cartaceo. La pubblicazione è disponibile su supporto cartaceo...
I servizi di facile accesso! La pubblicazione rappresenta una raccolta di “Buone Prassi” nell’ambito delle azioni positive rivolte alle donne. La stessa è stata realizzata all’interno del Progetto Comunitario ‘Ess.er.ci‘ il cui scopo era quello di diffondere l’approccio e la cultura di genere negli ambiti dell’imprenditoria, della vita pubblica e della politica. La partenership del progetto prevedeva: Cramars soggetto capofila, la Provincia di Udine e la Provincia di Gorizia, For.Ser. FVG, Ial FVG, IRES FVG, Per l’Impresa Sociale. Questa pubblicazione rappresenta una piccola guida su come le donne possono avanzare di carriera al fine di ricoprire ruoli dirigenziali nelle aziende private. Copia delle pubblicazioni sono disponibili in formato cartaceo. La pubblicazione è disponibile su supporto cartaceo...
Tempi delle donne, tempi di vita e tempi di famiglia: una conciliazione! La pubblicazione rappresenta una raccolta di “Buone Prassi” nell’ambito delle azioni positive rivolte alle donne. La stessa è stata realizzata all’interno del Progetto Comunitario ‘Ess.er.ci‘ il cui scopo era quello di diffondere l’approccio e la cultura di genere negli ambiti dell’imprenditoria, della vita pubblica e della politica. La partenership del progetto prevedeva: Cramars soggetto capofila, la Provincia di Udine e la Provincia di Gorizia, For.Ser. FVG, Ial FVG, IRES FVG, Per l’Impresa Sociale. Questa pubblicazione rappresenta una piccola guida su come le donne possono avanzare di carriera al fine di ricoprire ruoli dirigenziali nelle aziende private. Copia delle pubblicazioni sono disponibili in formato cartaceo. La pubblicazione è disponibile su supporto cartaceo...
La diversità come valore: il bilancio di genere! La pubblicazione rappresenta una raccolta di “Buone Prassi” nell’ambito delle azioni positive rivolte alle donne. La stessa è stata realizzata all’interno del Progetto Comunitario ‘Ess.er.ci‘ il cui scopo era quello di diffondere l’approccio e la cultura di genere negli ambiti dell’imprenditoria, della vita pubblica e della politica. La partenership del progetto prevedeva: Cramars soggetto capofila, la Provincia di Udine e la Provincia di Gorizia, For.Ser. FVG, Ial FVG, IRES FVG, Per l’Impresa Sociale. Questa pubblicazione rappresenta una piccola guida su come le donne possono avanzare di carriera al fine di ricoprire ruoli dirigenziali nelle aziende private. Copia delle pubblicazioni sono disponibili in formato cartaceo. La pubblicazione è disponibile su supporto cartaceo...